Artes et Ethica 2011 – Le altre facce dell’etica, cooperazione, competizione e imprenditoria straniera
La questione etica nel confronto con i nuovi soggetti provenienti da culture, realtà e paesi al di fuori della comunità europea è stata al centro dell’Edizione 2011 di Artes et Ethica. Il fenomeno dell’imprenditoria straniera in Italia è cresciuto notevolmente e tra pochi anni il numero di queste imprese sarà ancora superiore. Riflettendo sull’etica d’impresa e del lavoro non si può prescindere dai valori e dalle aspirazioni che muovono gli imprenditori e dai punti di condivisione e di attrito che sorgono sulle regole, sul rispetto della persona e sulle responsabilità sociali di ogni impresa. Conoscere questa realtà dell’imprenditoria straniera in Italia, sottaciuta e sottovalutata, può essere fondamentale per comprendere i reciproci punti di vista per competere lealmente, cooperare, costruire un’integrazione vera e profonda, incontrarsi su un terreno di valori comuni. Il seminario è rivolto a imprenditori, dirigenti e professionisti dai 25 ai 35 anni.
IL PROGRAMMA
5 NOVEMBRE 2011
MATTINA
ore 9.15
Registrazione partecipanti e welcome coffee
ore 10.00
Saluto del Presidente di Artes , Ginolo Ginori Conti
ore 10.15
Introduzione di Marco Fazzini, Vicepresidente di Artes
ore 10.30
Marzio Fatucchi, Giornalista del Corriere Fiorentino (Corriere della Sera) guida e modera la tavola rotonda con:
Giorgio Silli, Assessore alle politiche d’integrazione del Comune di Prato
Antonio Marzano, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL)
Natale Forlani, Direttore Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro
Maurizio Petriccioli, Segretario confederale della CISL
ore 12.30
Pranzo
POMERIGGIO
ore 15.00
Introduzione e presentazione dei casi aziendali. Modera Cristiano Ciappei, Professore di Strategie e Valore di Impresa all’Università degli Studi di Firenze
Giulio Sapelli, Storico ed economista.
Giorgio Fozzati, Direttore di Artes.
Il modello di Adriano Olivetti.
Niccolò Carotti, imprenditore (Carotti Ice)
Un giovane imprenditore toscano ci porterà fino in Senegal per raccontarci una storia di integrazione e successo imprenditoriale insieme a Bole Mamadou Niang, l’amico senegalese con cui condivide questa esperienza.
Stefan Stanasel, imprenditore (MA.STE.R)
Un imprenditore romeno che vive insieme alla famiglia a Prato. E’ arrivato in Italia come clandestino e all’inizio non aveva nemmeno un posto dove dormire. Oggi è titolare di un’azienda che opera nel settore della logistica e dei trasporti e ha come dipendenti alcune decine di operai, la maggior parte dei quali italiani.
ore 18.00 Termine dell’incontro
Un particolare ringraziamento a: