Artes et Ethica 2012 – Ambiente di lavoro e impatto sulla persona, natura e territorio
“Paesaggio urbano” del pittore italiano Mario Sironi è l’immagine simbolo scelta per Artes et Ethica 2012. L’immagine cupa e oppressiva della rappresentazione degli ambienti e luoghi di lavoro dei primi del Novecento ci porta a riflettere fino in fondo sul senso e sull’importanza di creare ambienti dove il lavoratori non siano alienati e possano sviluppare le proprie potenzialità e la propria persona a 360°. Quanti passi in avanti si sono fatti rispetto a questa rappresentazione artistica? E questa realtà è davvero scomparsa?
L’ambiente e i luoghi di lavoro sono parte integrante della nostra vita.
Creare un ambiente di lavoro creativo, positivo e stimolante per sè e i propri collaboratori e dipendenti è un elemento fondamentale per il successo di un’impresa, per migliorare la produttività e per sviluppare una cultura d’impresa attenta alle persone e all’ambiente.
L’Edizione 2012 di Artes et Ethica riflette sull’ambiente di lavoro partendo dal clima aziendale, dai rapporti tra i lavoratori, passando per l’architettura dei luoghi di lavoro e arrivando all’impatto sociale, culturale e ambientale dell’azienda sul territorio circostante e sulla natura.
Ispirare la costruzione di un ambiente e di un luogo di lavoro a dei valori e principi etici, tenendo sempre al centro la persona, i suoi bisogni e aspirazioni e allo stesso tempo lo sviluppo di una impresa di successo, è una sfida che ogni imprenditore e professionista deve porsi. Il seminario è rivolto a imprenditori, dirigenti e professionisti dai 25 ai 35 anni.
Il seminario di etica del lavoro e d’impresa si tiene il 17 Novembre 2012 con il consueto orario dalle 9.15 alle 18.00 nella cornice della Villa Medicea “La Ferdinanda” di Artimino.
IL PROGRAMMA
MATTINA
ore 9.15 Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto
ore 10.00 Saluti del Presidente di Artes, Ginolo Ginori Conti, e introduzione di Marco Fazzini, Vicepresidente di Artes
ore 10.30 Tavola rotonda “L’azienda tra cultura, architettura, natura e socialità” con
Gregorio Fogliani, è il Fondatore e Presidente di QUI! Group Spa, il cui ultimo fatturato annuo supera i 500 milioni di euro. La QUI! Group Spa è un gruppo made in Italy leader nel mondo dei buoni pasto e dei titoli di servizio, dei sistemi di fidelizzazione, della monetica e degli strumenti di pagamento, della realizzazione e della gestione di reti e piattaforme tecnologiche sul territorio.
Gianni Gentili, A.D. di DIRECTOR Consulting già Società Italiana di Gruppo Leader in Europa nella Consulenza e Formazione Manageriale
Ambrogio Risari, Architetto. Ha progettatto il Centro Ricerche del Policlinico “Campus BioMedico di Roma”.
Innocenzo Rifino, Architetto. I suoi lavori sono stati esposti dal Museo del Louvre di Parigi fino al Today Art Museum di Pechino.
Giulio Sapelli, Docente di Economia Politica e di Storia Economica dell’Università Statale di Milano
ore 12.30 Pranzo
POMERIGGIO
ore 15.00 Introduzione e presentazione dei casi aziendali
Enrico Loccioni, Imprenditore e Presidente del Gruppo Loccioni. Vincitore nel 2007 del Premio Ernst&Young “L’imprenditore dell’anno” nella categoria Quality of Life.”
Tra Monet e il marzapane: l’ambiente di lavoro nel gruppo Loccioni. L’esperienza di Leaf Community e altri progetti di CSR
Niccolò Manetti, Proprietario e Responsabile Marketing di Manetti Battiloro Spa, leader mondiale nella produzione della “foglia d’oro”. Le foglie d’oro della Manetti Battiloro splendono sui più importanti monumenti, dal Cremlino al Rockfeller Centre.
Il nuovo stabilimento a Firenze tra tradizione, qualità, etica e innovazione
Giacomo Cortesi, 40 anni, laureato in Ingegneria ed Economia. E’ Amministratore Delegato della Pelletteria Montblanc con sede nel territorio fiorentino.
Pelletteria Montblanc, l’ambiente delle professionalità e delle competenze tra territorio e made in Italy
ore 18.00 Termine del Seminario
Un particolare ringraziamento a