ARTES ET ETHICA 6

Artimino 2013 – Una nuova economia per un nuovo lavoro: sviluppo, servizio e dono

La sesta edizione di Artes et Ethica si presenta con il tema dell’etica del dono in economia, per stimolare una riflessione sul modo di impostare il lavoro e il profitto, che sia di aiuto per verificare l’impatto etico delle proprie decisioni e delle azioni in azienda.

 

“Cavallo di Troia viene introdotto nella città” del Tiepolo, pittore italiano del XVIII secolo, è l’immagine simbolo scelta per la giornata di Artimino di quest’anno. Il dono dei Greci si rivela fatale per la città. Come viene accolto il principio di “dono” in azienda: con la diffidenza per il cavallo di Troia o come una buona opportunità?

 

La logica del dono concettualmente sembra lontana e forse opposta rispetto all’utile e al profitto. Probabilmente nel breve periodo questa affermazione è anche vera. Ma per uscire da una crisi profonda, in cui il sistema economico e sociale traballano ormai da troppo tempo, il dono e la gratuitàin economia possono diventare nel medio e lungo periodo la scommessa vincente. Partendo da una riflessione sulla teoria del dono e sui limiti del solo self-interest e passando attraverso una serie di casi aziendali attuati in Italia, proponiamo tra i giovani imprenditori e professionisti uno strumento per affrontare la crisi e per eccellere in economia. Quando si cerca l’eccellenza e si riconosce all’impresa la sua vera funzione sociale, è necessario oltreppassare la logica del puro scambio.

 

Il ripensamento della teoria economica ha posto in evidenza il ruolo dei beni relazionali per assicurare il funzionamento dei sistemi economici. L’homo oeconomicus della teoria classica, attento solo al proprio interese genera contesti di meschinità che hanno contribuito all’implosione del sistema. La logica del dono non è quindi in contrasto con il successo imprenditoriale ma anzi, in qualche modo contribuisce a conseguirlo.

 

Il seminario è rivolto a giovani imprenditori, dirigenti e professionisti.

 

Il seminario di etica del lavoro e d’impresa si tiene il 30 Novembre 2013dalle 9.15 alle 17.00 alla Villa Medicea “La Ferdinanda” di Artimino.

 

IL PROGRAMMA

MATTINA 

ore 9.15 Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto

 

ore 10.00 Saluti e introduzione

 

ore 10.30 Tavola rotonda “Per uscire dalla crisi: Sviluppo, Servizio e Dono”

 

con Marco Morganti, Jennifer E. Miller, Massimo Calvi

 

ore 13.00 Pranzo

 

POMERIGGIO

ore 15.00 Introduzione e presentazione dei casi aziendali e delle best practices

 

MARSICA INNOVATION & TECHNOLOGY – Sergio Galbiati

 

BERNI S.R.L. – Raffaele Berni

 

STANDARD ETHICS – Jacopo Schettini Gherardini

 

ore 17.00 Chiusura dei lavori

 

I PROTAGONISTI

 

Raffaele Berni, AD di Berni Ceramiche e Arredamenti, azienda leader nel settore

 

Marco Morganti, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Banca Prossima, la banca del Gruppo Intesa San Paolo dedicata al no profit.

 

Jacopo Schettini Gherardini, è Direttore dell’agenzia Standard Ethics, agenzia di rating sulla sostenibilità, con sedi a Londra e Bruxelles.

 

Jennifer E. Miller, Membro del Centro di Ricerca Markets, Culture and Ethics.

 

Massimo Calvi, Caporedattore Economia del quotidiano Avvenire.

 

Sergio Galbiati, Presidente di MIT – Marsica Innovation & Technology, nuova società che nasce dallo stabilimento di Avezzano della multinazionale americana di microelettronica Micron. Sergio Galbiati, già country manager di Micron, gettandosi in una grande impresa ha rilevato l’azienda insieme ai dipendenti e ad un socio tedesco, la LFoundry, garantendone la sopravvivenza e risolvendo uno dei più gravi problemi industriali e occupazionali dell’Abruzzo.

 

Un particolare ringraziamento a