ARTES ET ETHICA 7

Artes et Ethica 2014 – Economia e Bellezza

La settima edizione di Artes et Ethica è dedicata al tema dell’economia e della bellezza, partendo dal concetto di bello nel lavoro. Quando l’etica e l’economia vanno di pari passo si crea bellezza e si creano reti di lavoro virtuose.

 

La bellezza può quindi scaturire dall’economia, se si mette al centro la persona e la sua dimensione etica: in questo senso l’impresa contribuisce a sviluppare il bello nell’ambiente sociale e naturale che ci circonda.

 

Ma la bellezza può essere anche motore dell’economia, se valorizzata nel modo giusto: in questo senso l’Italia, con il suo immenso patrimonio di bellezza culturale e artistica, è simbolo della possibilità e dell’opportunità di fare del bello una risorsa economica.

Il seminario è rivolto a giovani imprenditori, dirigenti e professionisti.

 

Il seminario di etica del lavoro e d’impresa si tiene sabato 29 Novembre 2014 dalle 9.15 alle 17.00 alla Biblioteca Medicea Laurenziana, Piazza San Lorenzo, 9 Firenze.

 

Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo info@associazioneartes.com, indicando nome e cognome e allegando copia del bonifico effettuato.

 

E’ richiesto un contributo di 200,00 euro al fondo borse di studio da versare sul conto corrente bancario intestato all’Associazione ARTES

 

Iban: IT 36 E033 5901 6001 0000 0067 027

 

indicando come causale:

 

Seminario di Etica – Firenze 2014

 

IL PROGRAMMA

MATTINA

ore 9.15 Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto

 

ore 10.00 Saluti e introduzione

 

ore 10.30 Tavola rotonda ” Economia e Bellezza” con

 

Rolando Bellini, Direttore Artistico della Florence Biennale e docente di Storia dell’Arte, Graphic Art, Museologia ed Estetica presso l’Accademia delle Belle Arti di Brera

Panayotis Kantzas, Presidente della Società Italiana di Psicologia Politica 

Giovanni Padroni, Docente di Organizzazione Aziendale e Risorse Umane dell’Università di Pisa 

Filiberto Tartaglia, Docente di Marketing e Public Speaking all’Università di Ferrara

ore 13.00 Pranzo

 

POMERIGGIO

ore 15.00 Introduzione e presentazione dei casi aziendali e delle best practices

 

LOCMAN – Marco Mantovani, Presidente e Amministratore Delegato

EQSG – Fabio Malfatto, Amministratore Delegato

ore 16.30 YOUNG ZONE

ASSOMABA – Giovanni Giorgetti, Presidente

AIESEC – Andrea Varotto, Presidente

ore 17.00 Chiusura dei lavori

 

Iniziativa realizzata grazie al contributo di 

Un particolare ringraziamento a

 

Fondazione Chianti Banca