Artes et Ethica 2020 Bene Comune
Edizione Online
La crisi che stiamo vivendo ci ha reso ancora più consapevoli della necessità di agire insieme, in vista di obiettivi condivisi. “Bene Comune” è senz’altro una delle parole chiave per la ripresa a tutti i livelli, ma in particolare in economia.
Come ha osservato Jean Tirole, premio Nobel per l’Economia 2014: “La ricerca del bene comune passa in gran parte attraverso la costruzione di istituzioni mirate a conciliare il più possibile l’interesse individuale e l’interesse collettivo. In una prospettiva del genere, l’economia di mercato non è affatto una finalità. È al massimo uno strumento; di più, uno strumento alquanto imperfetto, se teniamo conto della possibile divergenza fra l’interesse privato degli individui, dei gruppi sociali e delle nazioni, e l’interesse generale” (Économie du Bien Commun, 2016)
La XIII edizione di Artes et Ethica intende interrogarsi sulla necessità di ridurre questa divergenza, riflettendo sul ruolo sociale dell’impresa e sul suo protagonismo nella costruzione di una società solidale e di una economia che abbia al centro il bene comune.
PROGRAMMA
Ore 10.00 SALUTI E INTRODUZIONE
Saluto del Presidente di ARTES ALFREDO COLTELLI
Introduzione di FRANCESCA DITIFECI, Docente di Lingua e Traduzione Inglese all’Università degli Studi di Firenze e Vicepresidente di ARTES
Ore 10.30 – 11.00
Intervento e dibattito con
ALESSANDRO MONTANARI
Fotografo. Con il progetto “Il Giro del Palazzo- Covid-19 ISSUE” unisce la sua fotografia al testo di Giuseppe Mascambruno e alla voce di Francesco Montanari, producendo un linguaggio comunicativo che vuole emozionare e far riflettere.
Ore 11.00 – 11.30
Intervento e dibattito con
GAETANO VECCHIONE
Ricercatore di Economia all’Università degli Studi di Napoli Federico II. E’ autore di saggi pubblicati su riviste nazionali ed internazionali. E’ Responsabile scientifico dell’Accademia IPE Collegio Universitario.
Ore 11.30-12.00
Intervento e dibattito con
SAFIRIA LECCESE
Giornalista e conduttrice televisiva Dal 1997 ha fatto parte della redazione di Studio Aperto su Italia1 diventandone uno dei volti più noti. Dal 2015 è la conduttrice del programma La strada dei miracoli in onda in prima serata su Rete 4. Nel 2020 è autrice del libro “La ricchezza del bene. Storie di imprenditori fra anima e business.”
Ore 12.00-12.30
Intervento e dibattito con
MARCO BARTOLETTI
Imprenditore. Presidente e proprietario della BB Holding, azienda leader mondiale nella produzione di accessori per la moda. Da imprenditore si è sempre dimostrato attento alle tematiche sociali ed assume personale con deficit mentali e fisici e malati dando loro la possibilità di inserirsi nella società.
Ore 12.30 -13.00
Intervento e dibattito con
STEFANO BETTI
Imprenditore artigiano nel distretto del tessile di Prato, è da sempre impegnato per implementare buone pratiche di etica del lavoro . È Presidente di Pratofutura e Vicepresidente della Fondazione CR Prato.
Ore 13.00 CHIUSURA DEI LAVORI
Modera la giornata GIUSEPPE MASCAMBRUNO, Giornalista
COME PARTECIPARE
La partecipazione all’evento online 2020 è gratuita.
Per partecipare è necessario inviare una mail a info@arteslab.it
Per sostenere le attività istituzionali dell’Associazione ARTES e i progetti di educazione all’etica e all’imprenditorialità è suggerito un contributo libero di 200,00 euro.
Il contributo è da versare sul conto corrente bancario intestato all’Associazione ARTES.
IBAN: IT89A0306909606100000067027
Indicando come causale
Seminario di Etica online 2020