Il Lab di Ideazione di Impresa etica e innovativa: EYE alla CTE Prisma di Prato

Dal 27 Novembre 2023 al 21 Marzo 2024 alla CTE Prisma di Prato in Via Galcianese 34 avrà luogo il Laboratorio di Ideazione d’Impresa Etica e Innovativa, cuore del percorso formativo EYE Ethics & Young Entrepreneurs, il progetto di educazione imprenditoriale etica co-promosso da Artes Lab e Comune di Prato e rivolto alle scuole superiori pratesi. 

Coinvolti gli studenti del Convitto Nazionale Statale Cicognini, Istituto Tecnico per il Settore Economico “Paolo Dagomari”, Istituto “Francesco Datini” con gli indirizzi alberghiero e tecnico agrario, dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Gramsci-Keynes” e dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Carlo Livi” con il Liceo Artistico “Umberto Brunelleschi”. 

Il Lab di EYE accompagna i più giovani da 0 all’idea d’impresa partendo dalla costruzione di un team di una startup, passando per i modi migliori per comunicare l’idea d’impresa e i tool utili che si possono trovare online per sviluppare il proprio business, esercitazioni sull’ideazione d’impresa, la definizione del modello di business, gli strumenti di validazione, le proiezioni finanziarie e le metriche chiave fino alla realizzazione di un pitch deck della propria idea d’impresa. Le migliori idee saranno poi presentate dagli stessi ragazzi in un contest a una giuria di esperti, imprenditori e professionisti. 

Il calendario del Lab di Ideazione d’Impresa EYE è visibile sul sito eyeidea.it a questo link.

EYE Prato è realizzato grazie alla partnership tra Artes Lab APS, Comune di Prato, le scuole superiori pratesi, Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Nord, Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Prato e Giovani Imprenditori di CNA Toscana Centro. Ha anche il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato.

Il Vangelo del Change Management

Giovedì 26 ottobre alle 21 al Palazzo Vescovile (Sala Grande di Giustizia) in piazza del Duomo 1 ad Arezzo, Roberto Lorusso presenta il suo nuovo libro “Il Vangelo del change management. Cambiare il modello di business con l’aiuto del Vangelo (ed. Ares, 2023)

 

La presentazione è organizzata in collaborazione con Artes Lab APS, realtà toscana impegnata nella formazione etica di giovani imprenditori e nell’orientamento del nuove generazioni a fare impresa con al centro l’etica del lavoro.

Intervengono il vescovo di Arezzo Mons. Andrea Migliavacca e il presidente di Artes Lab APS Andrea Bertolini.
Interventi anche del direttore generale ACI Informatica Spa Mauro Minenna e del direttore del collegio universitario di Merito Poggiolevante Michele Crudele i quali hanno curato rispettivamente la prefazione e postfazione del volume.
Modera il giornalista e consulente di direzione Giorgio Fozzati.

 

È giunto il momento di cambiare il modello di business. Come? Seguendo i dettami del Vangelo.

 “L’essere umano vive costantemente un’inquietudine – spiega l’imprenditore –: da una parte resiste al cambiamento rimanendo nella zona di massimo confort che il contesto e le condizioni di vita gli permettono; dall’altra, sente dentro di sé l’ineliminabile impulso ad andare sempre oltre, a uscire, esplorare, innovare e ricominciare”. 

Cambiare il modello di business con l’aiuto del Vangelo significa per cambiare le imprese, in particolare quelle guidate dalle giovani generazioni (ma non solo), essere utili all’umanità e generare progresso per tutti.

“Con l’aiuto di alcune parole del Vangelo – sostiene Lorusso – è possibile conoscere come vivere la tensione verso il change management per modificare il proprio modello di business, affinché sia capace di generare un progresso che porti inclusione sociale, che sia sostenibile e solidale, rispetti l’ambiente e promuova giustizia e pace”.

 

Un breve profilo di Roberto Lorusso

Roberto Lorusso, 66 anni, padre di 5 figli e nonno, è imprenditore dal 1981. Grazie a un’intensa attività professionale ed un continuo e sistematico percorso di apprendimento ha progettato e gestito 13 progetti di ricerca per imprese pugliesi in partnership con altre internazionali. Ha realizzato sistemi informativi integrati e consulenza di BPR per più di 200 imprese su tutto il territorio nazionale. E’ fondatore e CEO della “Duc in Altum srl” società benefit. Ad oggi conta oltre 100 conferenze su temi sociali, economici e di sviluppo sostenibile. Ha dato vita a 4 associazioni (Unesco Bari, Bilosofia, Learning Cities, People on Target Navigator) e ad un consorzio “Costellazione Apulia” che riunisce più di 50 imprese pugliesi che perseguono l’obiettivo di condividere e praticare buone prassi di innovazione e responsabilità sociale.

 

Diretta Facebook StartEYE Pistoia 22

Online alle ore 10.30

Martedì 14 Dicembre 2021

Diretta Facebook sulla pagina di Artes

https://www.facebook.com/artestoscana

Diretta Facebook StartEYE Prato 22

Online alle ore 10.30

Giovedì 2 Dicembre 2021

Diretta Facebook sulla pagina di Artes

https://www.facebook.com/artestoscana

Artes et Ethica 2021 Leadership positiva

20 Novembre Villa Medicea di Artimino 

 

Dai recenti fatti di cronaca nazionale e internazionale si evince che molto spesso non è sufficiente la definizione di regole a tutela del lavoro e del rispetto delle persone in azienda ma è necessaria la realizzazione di una concreta cultura del lavoro fatta di comportamenti virtuosi quotidiani.

Ciascuno di noi nel proprio luogo di lavoro, a partire da chi ha maggiori responsabilità nella direzione e nella gestione di attività imprenditoriali, ha la possibilità  e l’opportunità di esercitare una leadership positiva che possa innescare un processo virtuoso ed etico indispensabile per il raggiungimento di tutti i fini di impresa.

La XIV edizione di Artes et Ethica vuole approfondire questa tematica offrendo ai partecipanti una proposta concreta fatta di alcuni momenti di riflessione e di testimonianze aziendali.

 

PROGRAMMA

Ore 09.45 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI E CAFFÈ DI BENVENUTO

Ore 10.15 SALUTI

 

Ore 10.30 

Intervento “Essere leader positivi: virtù e carattere”

ALBERTO RIBERA

Dopo una carriera internazionale di 15 anni all’Organizzazione Mondiale della Sanità, alla Commissione Europea e in altre organizzazioni multilaterali è dal 2003 Professore di Pratica del Management e di Gestione del Personale nelle Organizzazioni alla prestigiosa business school IESE di Barcellona (Spagna), numero 1 al mondo per i programmi MBA e per la formazione degli Executive.

Ore 11.15

Intervento “I giovani imprenditori tra etica e innovazione” 

ELEONORA ANSELMI 

Imprenditrice toscana, è Vicepresidente Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria e Business Developer di Chimera Gold Srl.

Ore 12.00

Intervento “L’impresa oltre il profitto” 

MARINA SALAMON

Imprenditrice. Ha fondato Altana Spa, tra le maggiori aziende europee di abbigliamento per donna e bambino, dove attualmente riveste la carica dI Presidente. Si è occupata della gestione di diverse associazioni non-profit, tra cui WWF, Salus Pueri e Gruppo Abele.

Ore 13.00

Pranzo di Networking  

Ore 15.00

Incontro informale

“Dalla teoria alla pratica: l’esperienza di BB”

MARCO BARTOLETTI

Imprenditore. Presidente e proprietario della BB Holding, azienda fiorentina leader mondiale nella produzione di accessori per la moda. Da imprenditore si è sempre dimostrato attento alle tematiche sociali e la sua impresa ha una policy virtuosa di coinvolgimento di persone diversamente abili.

Ore 16.00 

Chiusura dei lavori 

 

 

 

Modera la giornata GIUSEPPE MASCAMBRUNOGiornalista

COME PARTECIPARE 

 

Per partecipare è necessario inviare una mail a info@arteslab.it

È richiesto un contributo di partecipazione di 200,00 euro per sostenere  le attività istituzionali dell’Associazione ARTES e i progetti di educazione all’imprenditorialità etica giovanile.

Il contributo è da versare sul conto corrente bancario intestato all’Associazione ARTES.

IBAN: IT89A0306909606100000067027

Indicando come causale
Seminario di Etica – Artimino 2021 

Secondo meeting di coordinamento transnazionale del progetto europeo Erasmus+ BELIKEYOU

Il prossimo appuntamento del progetto europeo Erasmus + Belikeyou è in programma per il 2 e il 3 Settembre 2021 con il meeting di coordinamento transnazionale nella città di Poznan in Polonia.

Sarà un’occasione importante per condividere i risultati della ricerca sul role modeling imprenditoriale tra i giovani e per preparare il toolkit sullo storytelling imprenditoriale.

Giornata delle Idee di Impresa EYE Prato Edizione X

Segui la diretta su questa pagina mercoledì 9 Giugno 2021 dalle ore 9.30 alle ore 13.00

Giornata delle Idee di Impresa EYE Firenze 2021

Segui la diretta su questa pagina venerdì 28 Maggio 2021 dalle ore 9.30 alle ore 13.00

Le idee di impresa in gara nella Giornata delle Idee di Impresa EYE Pistoia 2021

 

Quali sono le idee di impresa in gara nella Giornata delle Idee di Impresa EYE Pistoia 2021 ?

 

 

REGENGREEN App che premia la mobilità sostenibile di Tommaso Pastorellli e Mereacre Eugen

 

 

RISK OF RAIN App e Ombrello intelligente di Riccardo Giannuzzi, Leou Xia, Francesco Biribò, Pietro Giusti e Timour Ilyas

 

 

TRASHBACK Cassonetti smart di Matteo Capecchi, Federico Bellegoni, Alessio Meoni e Samuele Saielli

 

 

DT ANIMALS SUPPLIES Distributori di cibo intelligenti per cani e gatti di Matteo Di Marzo e Lorenzo Tondini

 

 

ESEEKER Robot per la salute delle piante di Nicolò Biancalani, Stefano Bartolotti, Alessandro Cantoni e Manolo Ricciardi

 

 

Puoi dare il tuo VOTO all’idea che ti piace di più mettendo LIKE ai post delle singole idee che trovi sulla

pagina ufficiale di ARTES e nelle stories di EYEE su Instagram

Giornata delle Idee di Impresa EYE Pistoia 2021

Segui la diretta su questa pagina venerdì 21 Maggio 2021 dalle ore 10.00 alle ore 13.00